I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

ETF: come funzionano?

Argomenti correlati:
Tempo di lettura: 14 minute(s)
Gli ETF sono strumenti semplici e il loro funzionamento è facilmente comprensibile e può essere spiegato in pochi minuti. Una profonda comprensione dei pro e contro di qualsiasi asset può essere cruciale per la costruzione di una strategia di un portafoglio. Ma andiamo a scoprire di più su come funzionano gli ETF.

Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo

APRI UN CONTO REALE APRI UN CONTO DEMO

 La popolarità degli Exchange-traded Funds è aumentata nel corso degli anni e dei decenni a causa delle loro caratteristiche specifiche e della convenienza in termini economici. Ma tutti coloro interessati agli investimenti passivi o a lungo termine potrebbero essere curiosi a riguardo di questi asset finanziari. Stai cercando un'opzione di investimento conveniente, semplice, flessibile e diversificata? Allora gli Exchange-traded funds potrebbero essere la risposta che fa per te. In seguito discuteremo della loro natura, dei loro vantaggi, dei potenziali rischi e spiegheremo come investire in essi. 

Cos'è un ETF e come funziona?

etf iscrizione su cubi

Gli Exchange-traded funds (ETF) sono strumenti di investimento progettati per replicare la performance di un indice, settore, metallo prezioso o materia prima. Offrono un metodo efficiente in termini di costi per accedere a una vasta gamma di titoli, rendendoli un'alternativa all'acquisto di azioni individuali. Gli ETF sono costruiti per seguire le performance degli asset sottostanti, offrendo agli investitori l'esposizione a vari mercati come ad esempio i mercati emergenti, gli indici di Wall Street, ecc., e settori specifici come tecnologia, finanza, beni di consumo discrezionali o immobiliari.

Un ETF è un titolo di investimento che può essere comprato e venduto sulle borse valori esattamente come le azioni. Il prezzo di un ETF è determinato dal valore degli asset sottostanti del fondo, indicato come valore patrimoniale netto (NAV). Gli ETF sono tipicamente composti da un portafoglio di azioni, obbligazioni o altri titoli, diversificati in un unico fondo. In alternativa, possono offrire esposizione a un singolo settore di mercato come ad esempio il settore sanitario o i centri dati di intelligenza artificiale, o a un singolo asset come oro o argento fisico.

ETF: Informazioni importanti

  • Gli ETF più popolari dei maggiori emittenti come BlackRock, Vanguard e VanEck di solito hanno tassi di spesa più bassi (TER).

  • La struttura di un ETF, con i suoi asset e la percentuale di essi, i costi o le performance passate, dovrebbe essere molto ben descritta e presentata sul suo sito ufficiale.

  • Alcuni ETF hanno una struttura "attiva", il che significa che l'ETF ha un gestore di investimenti o un team di analisti che riequilibrano il portafoglio e lo gestiscono attivamente. Questi ETF di solito sono più costosi (TER più elevato).

  • D'altra parte, gli investitori hanno accesso agli ETF passivi, che replicano un indice specifico come il NASDAQ 100 o l'S&P 500 o addirittura i prezzi spot dell'oro.

  • Gli ETF offrono vantaggi in termini di efficienza fiscale (i cambiamenti strutturali nel portafoglio di ciascun ETF non implicano tassazione).

  • Come asset diversificati, gli ETF presentano un rischio di investimento inferiore grazie a un portafoglio di titoli più ampio. Il prezzo di ciò è un potenziale di crescita limitato.

  • I rischi potenziali associati all'investimento in ETF includono il rischio di mercato, la volatilità e il rischio di concentrazione.

  • Qualsiasi ETF può avere aziende forti e più deboli nel portafoglio, il che significa che le ottime performance delle aziende forti possono essere limitate dalle azioni più deboli.

  • Durante le recessioni o i mercati ribassisti, qualsiasi ETF azionario può essere vulnerabile ad essi, a seconda dei sentimenti e del ciclo dell'indice o del settore che segue.

  • Gli investitori hanno accesso a una vasta gamma di classi di asset attraverso gli ETF, che includono azioni nazionali e internazionali, obbligazioni e materie prime. Questo accesso facilita la creazione di un portafoglio di investimenti più equilibrato.

Importante: La creazione degli ETF coinvolge un processo specializzato con partecipanti autorizzati (AP) che effettuano transazioni sugli asset sottostanti. Gli AP garantiscono la disponibilità delle azioni degli ETF per il trading e la loro corretta riflessione del prezzo delle performance dell'indice sottostante. Questo processo, noto come creazione e rimborso, è fondamentale per allineare i prezzi delle azioni degli ETF con il valore patrimoniale netto degli asset sottostanti.

Vantaggi e svantaggi dell'investimento in ETF

Gli ETF presentano vantaggi e svantaggi, che descriviamo di seguito per aiutare i potenziali investitori ad analizzare il potenziale e i rischi di questi investimenti. Non dimenticare di fare le tue ricerche e acquisire conoscenze, anche se investi passivamente.

Vantaggi

  • Ottimo per investimenti a lungo termine e passivi

  • Sia per principianti che per professionisti

  • Basso costo d'ingresso, commissioni basse (TER) e alta liquidità

  • Rischio limitato e possibilità di diversificazione del portafoglio

  • Grazie alla diversificazione, la volatilità potrebbe essere inferiore rispetto alle singole azioni

  • Possibilità di investire in una varietà di asset come indici, obbligazioni o materie prime

  • L'investitore può essere certo che il fondo indice offrirà esattamente le stesse performance degli indici azionari, ad esempio S&P 500 o Nasdaq 100.

Svantaggi

  • Potrebbe non essere appropriato per trader e investitori a breve termine che preferiscono uno stile di investimento aggressivo.

  • Il rischio inferiore è bilanciato da possibili rendimenti inferiori.

  • Un fondo negoziato in borsa selezionato dall'investitore potrebbe avere performance inferiori rispetto alle migliori aziende o indici durante i mercati rialzisti.

  • La diversificazione non garantisce rendimenti e può anche portare a perdite.

  • In un portafoglio, alcuni ETF possono compromettere le performance di quelli che stanno facendo bene.

  • Un portafoglio ETF può essere costruito con azioni di aziende deboli.

  • L'eccessiva concentrazione di capitale negli investimenti passivi può limitare le opzioni di allocazione verso asset più rischiosi (possibilità di rendimenti eccezionali).

isharescore S&P500 performance contro US500

Questo grafico confronta la performance dell'iShares Core S&P 500 ETF (CSPX.UK) con quella dell'US500 (S&P 500, la linea d'oro) nel corso degli anni. Come possiamo vedere, l’ETF replica nel tempo il principale indice azionario statunitense. Fonte: xStation5

Fattori importanti sull'investimento in ETF

 Curva del mercato azionario sullo schermo, con vista sul centro della città e sui grattacieli.Gli ETF azionari (equity) sono strumenti d'investimento che replicano la performance di un particolare indice di mercato azionario o delle performance di singole azioni. Operano aggregando fondi da numerosi investitori per acquisire un portafoglio di azioni che riflette da vicino le performance dell'indice o delle azioni sottostanti. Come abbiamo già menzionato, gli ETF sono rivolti agli investitori che non hanno deciso di acquistare azioni di una specifica azienda, ma desiderano avere un'esposizione a lungo termine al mercato azionario. Gli ETF sono anche un componente fondamentale di ogni portafoglio passivo.

Gli investitori che non desiderano analizzare singolarmente ogni azienda potrebbero voler ottenere esposizione a un settore o a un indice specifico, senza possedere conoscenze professionali sulla valutazione delle aziende e l'analisi fondamentale. Ma non è vero che investire in ETF non richiede alcuna conoscenza.

Come nel caso di qualsiasi investimento, anche gli investitori in ETF dovrebbero essere consapevoli dei rischi e delle opportunità. Inoltre, la ricerca di informazioni su qualsiasi ETF dovrebbe essere un processo di investimento normale.

In generale, le aziende che ottengono le migliori performance nel mercato azionario possono offrire agli investitori rendimenti molto più elevati rispetto agli ETF, ma il problema è che è davvero difficile trovare aziende magnifiche e ancora più difficile è "acquistarle" a prezzi convenienti.

Ecco perché gli investitori che desiderano avere esposizione al mercato azionario nel lungo termine possono scegliere un ETF, come garanzia che qualsiasi ciclo di mercato rialzista possa portare loro guadagni soddisfacenti, accettando che questi non saranno mai così elevati come i rendimenti delle migliori azioni.

Il futuro è sconosciuto, ma storicamente il mercato azionario ha dato agli investitori guadagni enormi. I partecipanti al mercato si basano sul passato e si aspettano che il trend di espansione a lungo termine, abbinato alle politiche espansive delle banche centrali, sostenga le azioni. Allo stesso tempo, questo trend di lungo termine non può essere garantito e anche durante i mercati rialzisti abbiamo avuto crash e correzioni, quando i livelli di panico suggerivano punti di svolta per le azioni - che alla fine non si sono mai verificati.

Tipi base di ETF:

  • ETF azionari

  • ETF settoriali

  • ETF industriali

  • ETF obbligazionari

  • ETF sulle materie prime

  • ETF a leva

  • ETF inversi

ETF obbligazionari

Gli ETF obbligazionari sono strumenti di investimento che offrono un reddito costante agli investitori e monitorano l’andamento delle obbligazioni sottostanti, come i titoli di stato o le obbligazioni societarie. Comprendono una vasta gamma di obbligazioni, tra cui titoli di stato britannici, statunitensi ed europei, obbligazioni societarie a breve e lungo termine e obbligazioni ad alto rendimento.  In generale, gli ETF obbligazionari aumentano al diminuire dei costi del credito (tassi di interesse delle banche centrali più bassi).

ETF sulle materie prime

Gli ETF sulle materie prime sono veicoli di investimento che allocano fondi su materie prime come il petrolio greggio o l'oro. Alcuni cosiddetti emittenti di ETF su materie prime fisiche, come BlackRock iShares Gold Trust, acquistano oro a nome degli investitori e lo detengono sostenendo fisicamente l'ETF con un'allocazione diretta. 

ETF settoriali e industriali

Gli ETF settoriali e industriali si concentrano su un particolare settore o industria, offrendo esposizione ai potenziali guadagni di quel settore rispecchiando la performance delle società che operano in quel settore. Possono fungere da strumento di copertura per mitigare i rischi associati alle posizioni attuali in un settore specifico, offrendo anche un'alternativa strategica per gli investitori. Questi settori includono solitamente la tecnologia (semiconduttori, data center, intelligenza artificiale, robotica, ecc.) o settori più “tradizionali” come quello bancario, della vendita al dettaglio o dell’e-commerce.

ETF inversi e con leva

Gli ETF inversi sono progettati per generare profitti dal calo delle azioni attraverso lo shorting delle azioni, con l’obiettivo di capitalizzare le flessioni del mercato. Questi ETF inversi non utilizzano la leva finanziaria direttamente connessa all’apertura della posizione. Gli ETF con leva sono strumenti completamente diversi, i cosiddetti derivati, che riflettono i prezzi di uno specifico ETF, senza dare agli investitori un'esposizione come azionista. Fare trading con i CFD sugli ETF è come scommettere su contratti il ​​cui prezzo può salire o scendere. Il rischio principale associato sia agli ETF inversi che a quelli a leva è il potenziale di perdite amplificate, che possono superare il capitale iniziale investito.

ETF vs fondi comuni di investimento

È vero che gli ETF e i fondi comuni di investimento condividono somiglianze. Le differenze principali sono la flessibilità commerciale, i rapporti di spesa e l’efficienza fiscale. Approfondiamo insieme di seguito.

  • Flessibilità: Gli ETF offrono la possibilità di acquistare e vendere ETF intraday a vari prezzi su una borsa valori, consentendo prezzi in tempo reale e maggiore flessibilità di negoziazione poiché gli ETF vengono scambiati durante il giorno. D’altro canto, le negoziazioni dei fondi comuni d’investimento vengono effettuate solo una volta al giorno al prezzo di chiusura, il che può limitare le opzioni di negoziazione e influenzare i prezzi di entrata e di uscita.

  • Rapporti di spesa e commissioni: gli ETF generalmente hanno commissioni di gestione medie inferiori rispetto ai fondi comuni di investimento gestiti attivamente. Ciò è dovuto principalmente all’approccio di gestione passiva degli ETF, che prevede la replica di un indice invece di scegliere attivamente le partecipazioni, riducendo al minimo i costi operativi e di gestione che contribuiscono al rapporto di spesa.

  • Efficienza fiscale: gli ETF sono progettati con una struttura che generalmente si traduce in una minore imposta sulle plusvalenze per gli investitori. Le transazioni degli ETF avvengono attraverso una borsa, consentendo agli investitori di eludere le conseguenze fiscali associate alle negoziazioni frequenti inerenti ai fondi comuni di investimento.

Come investire negli ETF?

 Sfondo iniziale, vista dall'alto dell'uomo d'affari su una linea di partenza, prima dello sprint.

Innanzitutto, il processo di investimento inizia nella mente dell'investitore. In pratica, si tratta di scegliere il giusto conto di intermediazione, trovare l'ETF giusto per perseguire una particolare strategia o obiettivo e, infine, eseguire l'ordine e attenersi al piano.

  • Prima che un investitore decida di aprire un conto di investimento, dovrebbe definire attentamente i suoi obiettivi e analizzare la situazione finanziaria specifica considerando età, crediti, prestiti e spese

  • Investire troppo in un mercato finanziario volatile può comportare ulteriore stress e perdite

  • Acquisire conoscenza ed esperienza senza rischiare la perdita di ingenti somme di capitale è il modo giusto per testare le possibilità del mercato finanziario, compresi gli ETF.

  • Chiunque intraprende un investimento dovrebbe sapere esattamente perché lo fa e per quale motivo acquista quel particolare fondo ETF.

Apertura di un conto di intermediazione

Il primo passo è scegliere una piattaforma di intermediazione che offra un'ampia gamma di ETF, commissioni basse e una piattaforma di investimento affidabile e facile da usare. Il processo di apertura di un conto di intermediazione comporta la selezione di un broker che offre servizi ETF, il completamento e il superamento del processo di registrazione, il finanziamento del conto e l'avvio degli investimenti in ETF.

Selezione degli ETF

Una volta impostato il conto di intermediazione, il passo successivo è la ricerca e la selezione degli ETF adatti. Fattori da considerare tra cui:

  • Allocazione del portafoglio

  • Comprenderne la strategia e la struttura

  • Valore totale delle attività

  • Il rapporto di spesa (TER)

  • Diversificazione

  • Liquidità

  • Costi di negoziazione

  • Prestazione storica

Sviluppa una strategia di trading in linea con i tuoi obiettivi di investimento, la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale. La media del costo in dollari, che prevede la distribuzione dei costi di investimento su un periodo di tempo, è una strategia di trading consigliata per gli investitori alle prime armi.

Meno costa, meglio è?

Considera il rapporto spese dell’ETF, che riflette i costi operativi e di gestione. Un rapporto di spesa elevato può ridurre il tasso di rendimento complessivo dell’investimento.

Rischi di diversificazione e concentrazione

Valutare i rischi di diversificazione e concentrazione dell’ETF per garantire un portafoglio equilibrato. La diversificazione aiuta a ridurre il rischio distribuendo gli investimenti su varie classi di attività, settori o industrie.

Liquidità e costi di negoziazione

Valuta la liquidità e i costi di negoziazione dell’ETF, che possono incidere sui rendimenti complessivi. Un ETF ben strutturato con asset sottostanti liquidi può rispondere efficacemente ai cambiamenti della domanda del mercato, garantendo esperienze di trading efficienti per gli investitori.

Prestazione storica

Esamina la performance storica dell’ETF per valutarne il potenziale di rendimenti futuri. I dati sulle performance passate potrebbero non essere sempre indicativi del futuro di un ETF, ma è importante verificare se un ETF riflette realmente la performance di un settore o di un indice specifico. Se un ETF sottoperforma altri ETF dello stesso settore, potrebbe essere un segnale di allarme che il portafoglio azionario o il gestore sono deboli (o entrambi).

Gli ETF offrono vantaggi in termini di diversificazione garantendo agli investitori l’accesso a un’ampia gamma di partecipazioni sottostanti, mitigando così il rischio associato alla detenzione di singoli titoli. Questa diversificazione tra vari asset migliora la sicurezza complessiva di un ETF rispetto all’investimento in singoli titoli.

Costi inferiori rispetto ai fondi a gestione attiva

Gli ETF hanno costi inferiori rispetto ai fondi gestiti attivamente, come un fondo gestito attivamente, principalmente a causa del loro approccio di gestione passiva, che mira a replicare la performance di un indice specifico, riducendo la necessità di costose ricerche e analisi.

Gli ETF offrono la possibilità di essere acquistati e venduti intraday a vari prezzi su una borsa valori, consentendo prezzi in tempo reale e una maggiore flessibilità di negoziazione. Ciò consente agli investitori di rispondere tempestivamente ai cambiamenti del mercato, aumentando l’attrattiva degli ETF come scelta di investimento.

Rischio di mercato e volatilità

Sebbene gli ETF presentino numerosi vantaggi, non sono privi di potenziali rischi e inconvenienti, tra cui il rischio di mercato, la volatilità e il rischio di concentrazione. Il rischio di mercato e la volatilità possono influire sul valore degli ETF, soprattutto in condizioni di mercato turbolente. Un ETF ben strutturato con asset sottostanti liquidi può rispondere efficacemente ai cambiamenti della domanda del mercato, garantendo esperienze di trading efficienti per gli investitori.

Rischio di concentrazione

Il rischio di concentrazione si verifica quando un ETF è pesantemente investito in un particolare settore, industria o asset, portando potenzialmente a una sottoperformance o a un aumento della volatilità. Alcuni ETF costituiti da un centinaio di titoli ma che hanno solo poche società che pesano più del 50% dell'allocazione del portafoglio possono essere vulnerabili anche alla valutazione di tali società.

 

FAQ

Un ETF consente agli investitori di guadagnare denaro acquistandolo e vendendolo a un prezzo più alto, o tramite dividendi se l’ETF replica i titoli azionari con dividendi. Il reddito del fondo è generato dai dividendi delle azioni o dagli interessi delle obbligazioni.

 

Gli ETF funzionano detenendo titoli in proporzione alla loro ponderazione nell’indice che replicano. Ad esempio, se una società rappresenta il 7% dell’indice, l’ETF deterrà il 7% del suo patrimonio in azioni di quella società. Ciò consente agli investitori di ottenere esposizione a un intero indice attraverso un’unica posizione.

 

Sì, gli ETF sono utili per i principianti perché forniscono un modo semplice e diversificato per investire nel mercato azionario con rischi e problemi inferiori. Allo stesso tempo, queste risorse sono utili anche per i professionisti. Nel lungo termine, solo pochi hedge fund e fondi di investimento a gestione attiva hanno un rendimento medio annuo paragonabile al Nasdaq100 o all’S&P 500.

 

Sì, investire in ETF consolidati, come gli ETF tracker FTSE 100 o S&P 500, è un modo intelligente e affidabile per diversificare il tuo portafoglio con commissioni basse e trading istantaneo. Vale sicuramente la pena considerarlo per qualsiasi investitore.

 

Investire in ETF offre vantaggi quali diversificazione, costi inferiori e flessibilità di negoziazione, rendendoli un’opzione interessante per molti investitori.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Xtb logo

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo

Utilizziamo i cookie

Facendo clic su "Accettare tutti", acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assisterci nelle nostre attività di marketing.

Questo gruppo contiene i cookie necessari per il funzionamento dei nostri siti. Prendono parte a funzionalità come le preferenze della lingua, la distribuzione del traffico o il mantenimento della sessione dell'utente. Non possono essere disabilitati.

Nome del cookie
Descrizione
SERVERID
userBranchSymbol Data di scadenza: 2 marzo 2024
adobe_unique_id Data di scadenza: 1 marzo 2025
test_cookie Data di scadenza: 8 settembre 2022
SESSID Data di scadenza: 2 marzo 2024
__hssc Data di scadenza: 8 settembre 2022
__cf_bm Data di scadenza: 8 settembre 2022
intercom-id-iojaybix Data di scadenza: 26 novembre 2024
intercom-session-iojaybix Data di scadenza: 8 marzo 2024

Utilizziamo strumenti che ci consentono di analizzare l'utilizzo della nostra pagina. Tali dati ci consentono di migliorare l'esperienza utente del nostro servizio web.

Nome del cookie
Descrizione
_gid Data di scadenza: 9 settembre 2022
_gat_UA-68598248-1 Data di scadenza: 8 settembre 2022
_gat_UA-121192761-1 Data di scadenza: 8 settembre 2022
_ga_CBPL72L2EC Data di scadenza: 1 marzo 2026
_ga Data di scadenza: 1 marzo 2026
AnalyticsSyncHistory Data di scadenza: 8 ottobre 2022
__hstc Data di scadenza: 7 marzo 2023
__hssrc

Questo gruppo di cookie viene utilizzato per mostrarti annunci di argomenti che ti interessano. Ci consente inoltre di monitorare le nostre attività di marketing, aiuta a misurare le prestazioni dei nostri annunci.

Nome del cookie
Descrizione
MUID Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_uetsid Data di scadenza: 9 settembre 2022
_uetvid Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_omappvp Data di scadenza: 20 agosto 2033
_omappvs Data di scadenza: 8 settembre 2022
_fbp Data di scadenza: 7 dicembre 2022
fr Data di scadenza: 7 dicembre 2022
muc_ads Data di scadenza: 7 settembre 2024
lang
_ttp Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_tt_enable_cookie Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_ttp Data di scadenza: 3 ottobre 2023
hubspotutk Data di scadenza: 7 marzo 2023

I cookie di questo gruppo memorizzano le tue preferenze che hai fornito durante l'utilizzo del sito, in modo che siano già presenti quando visiti la pagina dopo un certo tempo.

Nome del cookie
Descrizione
personalization_id Data di scadenza: 7 settembre 2024
UserMatchHistory Data di scadenza: 8 ottobre 2022
bcookie Data di scadenza: 8 settembre 2023
lidc Data di scadenza: 9 settembre 2022
lang
bscookie Data di scadenza: 8 settembre 2023
li_gc Data di scadenza: 7 marzo 2023

Questa pagina utilizza i cookie. I cookie sono file memorizzati nel tuo browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la tua esperienza sulla rete. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Politica dei cookie Puoi gestire i cookie facendo clic su "Impostazioni". Se accetti il nostro utilizzo dei cookie, fai clic su "Accettare tutti".

Cambia regione e lingua
Paese di residenza
Lingua