VIX

VIX - Indici

Contratto sull'indice VIX
Apri un Conto
La performance passata o le previsioni future non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Scarica l'applicazione gratuita
A PROPOSITO DI QUESTO STRUMENTO

Investi in CFD su VIX

0.1
-
-
-
00:00 - 23:00

Fatti interessanti

Nascita del VIX: Introdotto nel 1993 dalla CBOE, il VIX misura la volatilità del mercato. Originariamente calcolato con otto opzioni S&P 100, è stato aggiornato nel 2003 per includere l'S&P 500, migliorando la precisione dell'indice.

Eventi di Cigno Nero: Il VIX sale durante eventi rari e imprevedibili, come la crisi del 2008 e la pandemia COVID-19. In queste situazioni, la paura del mercato provoca un aumento della volatilità.

Fondi Hedge sulla volatilità: Universa Investments, fondata da Mark Spitznagel, è specializzata nella volatilità e utilizza strategie per proteggere contro eventi estremi, puntando sui crolli rari del mercato.

Crisi Finanziaria del 2008: Durante la crisi, il VIX ha toccato un massimo storico di 89,53 il 24 ottobre, evidenziando il suo ruolo come barometro della paura di mercato in situazioni di panico.

VIX e Dealer Gamma: I dealer gamma influenzano la volatilità. Quando sono "short gamma", devono gestire le loro posizioni, il che può amplificare i movimenti di mercato. I trader monitorano questa dinamica per valutare le oscillazioni future.

Tutti i tuoi investimenti sempre a portata di mano

Con l'app di investimento XTB, pluripremiata e facile da usare

ULTIME NOTIZIE

Non perderti nessuna notizia grazie alla nostra sezione dedicata

Il VIX guadagna il 3% mentre Wall Street...

4 febbraio 2025

Il VIX sale del 15% in vista dell'apertura...

27 gennaio 2025

Grafico del giorno - VIX (16.01.2025)

16 gennaio 2025
Leggi altre notizie
ACCEDI

Come negoziare CFD su indici con XTB?

1. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

2. Effettua un deposito

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

3. Inizia a investire

Scegli tra oltre 20+ materie prime CFD e oltre 7500 altri strumenti.

1. Scarica l'app

Visita il tuo app store e scarica la nostra app completamente gratuita.

2. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

3. Effettua un deposito e inizia a investire

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

PERCHÈ XTB?

Perchè investire su XTB?

Piattaforma innovativa

Lavoriamo costantemente allo sviluppo della nostra piattaforma di investimento proprietaria e pluripremiata per assicurarci che soddisfi tutte le tue esigenze. Disponibile sia in versione desktop che mobile.

Regolamentazione

Siamo uno dei più grandi boker quotati in borsa al mondo, regolato da diverse rinomate autorità di vigilanza. Siamo anche coperti dal fondo di compensazione.

Assistenza clienti multilingue e altamente qualificata

Il nostro team di supporto è pronto ad aiutarti 24 ore su 24, dal lunedì al venerdì.

PER SAPERNE DI PIÙ

VIX

Il VIX, spesso definito come "indice della paura" o "misura della paura", è uno strumento derivato basato sui contratti futures dell'Indice di Volatilità CBOE (VIX). Essendo un prodotto con leva, il VIX consente ai trader di ottenere esposizione alla volatilità del mercato con una frazione del capitale necessario per investire direttamente negli asset sottostanti. Questo strumento è particolarmente popolare tra i trader che cercano di trarre vantaggio dai movimenti di prezzo a breve termine o dalla volatilità stessa.

Il VIX è stato introdotto nel 1993 dalla Chicago Board Options Exchange (CBOE) e rappresenta l'aspettativa del mercato sulla volatilità a 30 giorni. A differenza di altri indici, il VIX è calcolato utilizzando i prezzi delle opzioni sull'indice S&P 500, fornendo una misura del rischio di mercato e del sentiment degli investitori. Il VIX tende ad aumentare durante periodi di stress e incertezza del mercato e a diminuire quando i mercati sono stabili e la fiducia è alta.

Trading dei Futures sul VIX

Il trading dei futures sul VIX richiede di comprendere le ore specifiche del mercato e la volatilità associata durante le diverse fasi della giornata di trading. Ecco un'analisi dettagliata delle ore di trading e del comportamento tipico del mercato osservato in diversi momenti:

Il VIX è stato concepito come un modo per misurare le aspettative di mercato sulla volatilità a breve termine trasmesse dai prezzi delle opzioni sugli indici azionari. È costruito utilizzando una vasta gamma di opzioni sull'indice S&P 500 e riflette le opinioni degli investitori sulla futura volatilità del mercato nei prossimi 30 giorni. Il calcolo implica una formula complessa che tiene conto dei prezzi ponderati di varie opzioni put e call.

Il Fenomeno del Cigno Nero

  • Un evento "cigno nero" è un evento imprevedibile che va oltre ciò che è normalmente atteso e ha potenzialmente conseguenze gravi. Questi eventi si caratterizzano per la loro rarità, l'impatto severo e la diffusione dell'idea che sarebbero stati ovvi a posteriori. Nei mercati finanziari, gli eventi di cigno nero portano a una volatilità estrema, come riflesso nel VIX. Per la prima volta, il termine Cigno Nero è stato menzionato da Nassim Nicholas Taleb nel libro "Il Cigno Nero: L'impatto dell'Altamente Improbabile".
  • Black Monday (1987): Il 19 ottobre 1987, il mercato azionario ha subito un calo senza precedenti in un singolo giorno, con il Dow Jones Industrial Average che è crollato del 22,6%. Questo evento, noto come Black Monday, ha segnato il maggiore calo percentuale in un giorno nella storia del mercato. Sebbene il VIX non sia stato ufficialmente introdotto fino al 1993, la sua applicazione teorica nel 1987 mostrerebbe un'impennata drammatica nella volatilità.
  • Pandemia COVID-19 (2020): Avanzando al 2020, il VIX ha giocato un ruolo fondamentale durante l'insorgenza della pandemia di COVID-19. Con la diffusione del virus a livello globale e i lockdown delle economie, i mercati finanziari hanno subito una volatilità estrema. Il VIX è salito a un massimo storico di 82,69 il 16 marzo 2020, superando il suo picco durante la crisi finanziaria del 2008. L'rapida escalation del VIX rifletteva l'incertezza del mercato riguardo all'impatto economico della pandemia, la paura diffusa di una recessione prolungata e gli interventi governativi senza precedenti. Gli investitori cercavano rifugio nel VIX come protezione contro il grave crollo del mercato, evidenziando la sua importanza come indice di volatilità durante i periodi di crisi.

Orari di Trading

I futures sul VIX possono essere scambiati quasi 24 ore al giorno durante i giorni feriali, riflettendo gli orari di trading dei contratti futures sul VIX sottostanti. Le sessioni di trading principali sono le seguenti:

  • Trading Pre-Market: Inizia alle 6:00 PM CET (giorno precedente) e continua fino all'apertura ufficiale del mercato alle 9:30 AM CET.
  • Trading di Mercato Regolare: Dalle 9:30 AM CET alle 4:15 PM CET.
  • Trading Post-Market: Inizia alle 4:15 PM CET e termina alle 5:00 PM CET.

Volatilità Attesa

  • Apertura del Mercato (9:30 AM - 10:30 AM CET): La prima ora di trading regolare è tipicamente caratterizzata da un'elevata volatilità. Questo periodo vede un aumento dell'attività di trading mentre i partecipanti al mercato reagiscono alle notizie notturne, alle pubblicazioni di dati economici e ai rapporti sugli utili aziendali. La campanella di apertura porta spesso movimenti di prezzo significativi e opportunità di trading, ma richiede anche una gestione del rischio attenta a causa della volatilità elevata.
  • Trading di Mezzogiorno (10:30 AM - 12:00 PM CET): La volatilità tende a diminuire dopo il caos iniziale dell'apertura del mercato. Durante questo periodo, i volumi di trading sono generalmente più bassi mentre il mercato si stabilizza in un ritmo più costante. I trader spesso utilizzano questo tempo per analizzare le tendenze di mercato e prepararsi per eventuali notizie o eventi imminenti. Anche se i movimenti di prezzo possono ancora verificarsi, sono tipicamente meno drammatici rispetto all'apertura o alla chiusura.
  • Trading Pomeridiano (12:00 PM - 4:15 PM CET): Man mano che il mercato si avvicina alla sessione pomeridiana, la volatilità può iniziare a riprendersi. Questo periodo spesso vede i trader posizionarsi in vista della chiusura del mercato, specialmente nei giorni con significative pubblicazioni di dati economici o importanti annunci sugli utili aziendali.
  • Trading Post-Market (4:15 PM - 5:00 PM CET): Dopo la chiusura regolare del mercato, il trading continua nella sessione post-market. Anche se i volumi di trading sono generalmente più bassi durante questo periodo, possono comunque verificarsi movimenti di prezzo significativi, specialmente in risposta a notizie dell'ultimo minuto o a dati economici. La liquidità è tipicamente inferiore e gli spread possono essere più ampi, quindi i trader dovrebbero esercitare cautela durante il trading in questo momento.

Orari di Trading del VIX

  • Pubblicazioni di Dati Economici (8:30 AM - 10:00 AM CET): Le principali pubblicazioni di dati economici, come i Non-Farm Payrolls, i dati sul PIL o sull'IPC, si verificano spesso durante la mattina. Queste pubblicazioni possono causare movimenti significativi nel mercato, rendendo questo un momento ideale per il trading del VIX. I trader dovrebbero essere pronti a una volatilità aumentata intorno a questi annunci.
  • Rilasci Trimestrali degli Utili Aziendali (Di solito durante il pre-market o il post-market): I risultati trimestrali e le aspettative delle principali aziende di Wall Street aumentano generalmente la volatilità e possono influenzare il VIX. Per questo motivo, la volatilità nei futures sul VIX potrebbe aumentare attorno a questi annunci.

Fattori che Influenzano la Volatilità a Wall Street

  • Pubblicazioni dati economici: Indicatori economici principali, come i dati sull'occupazione, la crescita del PIL e i dati sull'inflazione, possono causare movimenti significativi nel mercato e influenzare la volatilità.
  • Rapporti sugli utili aziendali: Gli annunci sugli utili delle principali aziende possono portare a un aumento della volatilità, specialmente se i risultati sono inaspettati.
  • Eventi geopolitici: L'instabilità politica, le guerre e i cambiamenti nelle politiche governative possono portare a incertezze di mercato e aumentare la volatilità.
  • Sentiment di mercato: Il sentiment degli investitori, guidato da notizie, voci e speculazioni di mercato, può causare cambiamenti rapidi nella volatilità di mercato.
  • Dealer Gamma: La necessità per i market maker di coprire le loro posizioni può portare a un aumento della pressione di acquisto o vendita, influenzando la volatilità del mercato.

 

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutti gli indici
Formazione

Esplora la nostra ampia gamma di conoscenze

Donald Trump nuovo presidente USA

Il ritorno di Trump alla presidenza: notizie, previsioni e impatti sul mercato

Nvidia AI

NVIDIA: Innovazioni nell'AI

errori da non commettere nel trading di indici

Gli errori da non commettere nel trading di indici

Domande Frequenti

Hai domande?

XTB offre CFD su indici

Il VIX è uno strumento derivato con leva basato sul contratto futures dell'Indice di Volatilità CBOE. Misura le aspettative di mercato sulla volatilità a 30 giorni ed è spesso definito come "indice della paura".

 

Il VIX consente ai trader di speculare sulla volatilità del mercato piuttosto che sulla direzione del mercato azionario. Questo strumento con leva permette ai trader di ottenere esposizione alla volatilità con un investimento iniziale più piccolo, ma comporta anche un rischio maggiore a causa della leva.

 

I prezzi del VIX sono influenzati dal sentiment di mercato, dalle pubblicazioni di dati economici, dai rapporti sugli utili aziendali, da eventi geopolitici e dalle attività di trading speculativo.

 

Gli investitori possono ottenere esposizione al VIX attraverso vari strumenti finanziari, tra cui contratti futures, opzioni ed ETF che tracciano la volatilità. I trader che cercano esposizione con leva possono scegliere i CFD sul VIX (contratti per differenza). Tuttavia, gli investitori devono ricordare che i contratti per differenza sono investimenti rischiosi e possono portare a perdite di capitale significative.

 

Il trading del VIX comporta rischi come la volatilità dei prezzi, la leva e la liquidità di mercato. I prezzi possono essere altamente volatili a causa di fattori come le pubblicazioni di dati economici e il trading speculativo. La leva amplifica sia i guadagni che le perdite, rendendo cruciale la gestione del rischio.

 

I contratti futures sul VIX vengono solitamente regolati mensilmente. I trader devono essere consapevoli delle date di scadenza dei contratti e del processo di regolamento per gestire efficacemente le posizioni aperte.

 

Indici e azioni non sono la stessa cosa. Un indice è una misura statistica del cambiamento in un portafoglio di azioni. Non è di per sé un titolo, ma piuttosto un composto della performance di un gruppo di titoli. Le azioni, d'altra parte, sono singoli titoli che rappresentano la proprietà di parte di una determinata società.

Non esiste un indice "migliore" per il trading. Il miglior indice su cui fare trading dipende dai tuoi obiettivi di investimento, dalla tolleranza al rischio e da altri fattori personali. Alcuni indici popolari per il trading includono S&P 500, NASDAQ Composite e Dow Jones Industrial Average.

È difficile classificare gli indici, poiché indici diversi sono progettati per tracciare diversi tipi di segmenti di mercato e hanno metodologie diverse. Alcuni degli indici più noti includono: S&P 500, NASDAQ Composite, Dow Jones Industrial Average, FTSE 100, Nikkei 225.

È possibile fare trading sul FOREX e fare trading sugli indici, ma sono strumenti abbastanza diversi. Il FOREX riguarda il trading di valute, mentre gli indici rappresentano la performance di un gruppo di azioni. Non è possibile stabilire se uno sia "migliore" dell'altro, poiché la scelta di quale strumento negoziare dipenderà dagli obiettivi e dalla tolleranza al rischio del singolo trader.

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo

Questa pagina utilizza i cookie. I cookie sono file memorizzati nel tuo browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la tua esperienza sulla rete. Per ulteriori informazioni, consulta le nostre Politica dei cookie

Utilizziamo i cookie

Facendo clic su "Accettare tutti", acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assisterci nelle nostre attività di marketing.

Questo gruppo contiene i cookie necessari per il funzionamento dei nostri siti. Prendono parte a funzionalità come le preferenze della lingua, la distribuzione del traffico o il mantenimento della sessione dell'utente. Non possono essere disabilitati.

Nome del cookie
Descrizione
SERVERID
userBranchSymbol Data di scadenza: 17 ottobre 2024
adobe_unique_id Data di scadenza: 16 ottobre 2025
test_cookie Data di scadenza: 8 settembre 2022
SESSID Data di scadenza: 2 marzo 2024
__hssc Data di scadenza: 16 ottobre 2024
__cf_bm Data di scadenza: 16 ottobre 2024
intercom-id-iojaybix Data di scadenza: 13 luglio 2025
intercom-session-iojaybix Data di scadenza: 23 ottobre 2024
xtbCookiesSettings Data di scadenza: 16 ottobre 2025
TS5b68a4e1027
xtbLanguageSettings Data di scadenza: 16 ottobre 2025
userPreviousBranchSymbol Data di scadenza: 16 ottobre 2025
countryIsoCode
TS5b68a4e1027
intercom-device-id-iojaybix Data di scadenza: 13 luglio 2025
__cfruid
__cf_bm Data di scadenza: 16 ottobre 2024
__cf_bm Data di scadenza: 16 ottobre 2024
__cfruid
__cf_bm Data di scadenza: 16 ottobre 2024
_cfuvid
xtbCookiesSettings Data di scadenza: 16 ottobre 2025
adobe_unique_id Data di scadenza: 16 ottobre 2025
TS5b68a4e1027
_cfuvid
SERVERID
TS5b68a4e1027
intercom-id-iojaybix Data di scadenza: 13 luglio 2025
intercom-session-iojaybix Data di scadenza: 23 ottobre 2024
intercom-device-id-iojaybix Data di scadenza: 13 luglio 2025
test_cookie Data di scadenza: 1 marzo 2024
__cf_bm Data di scadenza: 16 ottobre 2024
_cfuvid
__cf_bm Data di scadenza: 16 ottobre 2024

Utilizziamo strumenti che ci consentono di analizzare l'utilizzo della nostra pagina. Tali dati ci consentono di migliorare l'esperienza utente del nostro servizio web.

Nome del cookie
Descrizione
_gid Data di scadenza: 9 settembre 2022
_gat_UA-68598248-1 Data di scadenza: 8 settembre 2022
_gat_UA-121192761-1 Data di scadenza: 8 settembre 2022
_ga_CBPL72L2EC Data di scadenza: 16 ottobre 2026
_ga Data di scadenza: 16 ottobre 2026
AnalyticsSyncHistory Data di scadenza: 8 ottobre 2022
__hstc Data di scadenza: 14 aprile 2025
__hssrc
_ga_TC79BEJ20L Data di scadenza: 16 ottobre 2026
_vwo_uuid Data di scadenza: 16 ottobre 2025
_vwo_ds Data di scadenza: 15 novembre 2024
_vwo_sn Data di scadenza: 16 ottobre 2024
_vis_opt_s Data di scadenza: 24 gennaio 2025
_vis_opt_test_cookie
_ga Data di scadenza: 16 ottobre 2026
_ga_CBPL72L2EC Data di scadenza: 16 ottobre 2026
__hstc Data di scadenza: 14 aprile 2025
__hssrc
__hssc Data di scadenza: 16 ottobre 2024
_ga_TC79BEJ20L Data di scadenza: 16 ottobre 2026
_gcl_au Data di scadenza: 14 gennaio 2025
AnalyticsSyncHistory Data di scadenza: 31 marzo 2024

Questo gruppo di cookie viene utilizzato per mostrarti annunci di argomenti che ti interessano. Ci consente inoltre di monitorare le nostre attività di marketing, aiuta a misurare le prestazioni dei nostri annunci.

Nome del cookie
Descrizione
MUID Data di scadenza: 10 novembre 2025
_uetsid Data di scadenza: 17 ottobre 2024
_uetvid Data di scadenza: 10 novembre 2025
_omappvp Data di scadenza: 28 settembre 2035
_omappvs Data di scadenza: 16 ottobre 2024
_fbp Data di scadenza: 14 gennaio 2025
fr Data di scadenza: 7 dicembre 2022
muc_ads Data di scadenza: 7 settembre 2024
lang
_ttp Data di scadenza: 10 novembre 2025
_tt_enable_cookie Data di scadenza: 10 novembre 2025
_ttp Data di scadenza: 10 novembre 2025
hubspotutk Data di scadenza: 14 aprile 2025
_vwo_uuid_v2 Data di scadenza: 17 ottobre 2025
IDE Data di scadenza: 10 novembre 2025
YSC
VISITOR_INFO1_LIVE Data di scadenza: 14 aprile 2025
hubspotutk Data di scadenza: 14 aprile 2025
IDE Data di scadenza: 10 novembre 2025
_uetsid Data di scadenza: 17 ottobre 2024
_uetvid Data di scadenza: 10 novembre 2025
_ttp Data di scadenza: 10 novembre 2025
MUID Data di scadenza: 10 novembre 2025
_tt_enable_cookie Data di scadenza: 10 novembre 2025
_ttp Data di scadenza: 10 novembre 2025
li_sugr Data di scadenza: 30 maggio 2024
_fbp Data di scadenza: 14 gennaio 2025
VISITOR_PRIVACY_METADATA Data di scadenza: 7 aprile 2025
VISITOR_PRIVACY_METADATA Data di scadenza: 14 aprile 2025
MSPTC Data di scadenza: 3 novembre 2025
MSPTC Data di scadenza: 10 novembre 2025
_gcl_au Data di scadenza: 14 gennaio 2025
muc_ads Data di scadenza: 16 ottobre 2026
guest_id_marketing Data di scadenza: 16 ottobre 2026
guest_id_ads Data di scadenza: 16 ottobre 2026
guest_id Data di scadenza: 16 ottobre 2026
MSPTC Data di scadenza: 10 novembre 2025

I cookie di questo gruppo memorizzano le tue preferenze che hai fornito durante l'utilizzo del sito, in modo che siano già presenti quando visiti la pagina dopo un certo tempo.

Nome del cookie
Descrizione
personalization_id Data di scadenza: 7 settembre 2024
UserMatchHistory Data di scadenza: 8 ottobre 2022
bcookie Data di scadenza: 16 ottobre 2025
lidc Data di scadenza: 17 ottobre 2024
lang
bscookie Data di scadenza: 8 settembre 2023
li_gc Data di scadenza: 14 aprile 2025
bcookie Data di scadenza: 16 ottobre 2025
lidc Data di scadenza: 17 ottobre 2024
UserMatchHistory Data di scadenza: 31 marzo 2024
bscookie Data di scadenza: 1 marzo 2025
li_gc Data di scadenza: 14 aprile 2025
personalization_id Data di scadenza: 16 ottobre 2026

Questa pagina utilizza i cookie. I cookie sono file memorizzati nel tuo browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la tua esperienza sulla rete. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Politica dei cookie Puoi gestire i cookie facendo clic su "Impostazioni". Se accetti il nostro utilizzo dei cookie, fai clic su "Accettare tutti".

Cambia regione e lingua
Lingua