Il VIX, spesso definito come "indice della paura" o "misura della paura", è uno strumento derivato basato sui contratti futures dell'Indice di Volatilità CBOE (VIX). Essendo un prodotto con leva, il VIX consente ai trader di ottenere esposizione alla volatilità del mercato con una frazione del capitale necessario per investire direttamente negli asset sottostanti. Questo strumento è particolarmente popolare tra i trader che cercano di trarre vantaggio dai movimenti di prezzo a breve termine o dalla volatilità stessa.
Il VIX è stato introdotto nel 1993 dalla Chicago Board Options Exchange (CBOE) e rappresenta l'aspettativa del mercato sulla volatilità a 30 giorni. A differenza di altri indici, il VIX è calcolato utilizzando i prezzi delle opzioni sull'indice S&P 500, fornendo una misura del rischio di mercato e del sentiment degli investitori. Il VIX tende ad aumentare durante periodi di stress e incertezza del mercato e a diminuire quando i mercati sono stabili e la fiducia è alta.
Trading dei Futures sul VIX
Il trading dei futures sul VIX richiede di comprendere le ore specifiche del mercato e la volatilità associata durante le diverse fasi della giornata di trading. Ecco un'analisi dettagliata delle ore di trading e del comportamento tipico del mercato osservato in diversi momenti:
Il VIX è stato concepito come un modo per misurare le aspettative di mercato sulla volatilità a breve termine trasmesse dai prezzi delle opzioni sugli indici azionari. È costruito utilizzando una vasta gamma di opzioni sull'indice S&P 500 e riflette le opinioni degli investitori sulla futura volatilità del mercato nei prossimi 30 giorni. Il calcolo implica una formula complessa che tiene conto dei prezzi ponderati di varie opzioni put e call.
Il Fenomeno del Cigno Nero
- Un evento "cigno nero" è un evento imprevedibile che va oltre ciò che è normalmente atteso e ha potenzialmente conseguenze gravi. Questi eventi si caratterizzano per la loro rarità, l'impatto severo e la diffusione dell'idea che sarebbero stati ovvi a posteriori. Nei mercati finanziari, gli eventi di cigno nero portano a una volatilità estrema, come riflesso nel VIX. Per la prima volta, il termine Cigno Nero è stato menzionato da Nassim Nicholas Taleb nel libro "Il Cigno Nero: L'impatto dell'Altamente Improbabile".
- Black Monday (1987): Il 19 ottobre 1987, il mercato azionario ha subito un calo senza precedenti in un singolo giorno, con il Dow Jones Industrial Average che è crollato del 22,6%. Questo evento, noto come Black Monday, ha segnato il maggiore calo percentuale in un giorno nella storia del mercato. Sebbene il VIX non sia stato ufficialmente introdotto fino al 1993, la sua applicazione teorica nel 1987 mostrerebbe un'impennata drammatica nella volatilità.
- Pandemia COVID-19 (2020): Avanzando al 2020, il VIX ha giocato un ruolo fondamentale durante l'insorgenza della pandemia di COVID-19. Con la diffusione del virus a livello globale e i lockdown delle economie, i mercati finanziari hanno subito una volatilità estrema. Il VIX è salito a un massimo storico di 82,69 il 16 marzo 2020, superando il suo picco durante la crisi finanziaria del 2008. L'rapida escalation del VIX rifletteva l'incertezza del mercato riguardo all'impatto economico della pandemia, la paura diffusa di una recessione prolungata e gli interventi governativi senza precedenti. Gli investitori cercavano rifugio nel VIX come protezione contro il grave crollo del mercato, evidenziando la sua importanza come indice di volatilità durante i periodi di crisi.
Orari di Trading
I futures sul VIX possono essere scambiati quasi 24 ore al giorno durante i giorni feriali, riflettendo gli orari di trading dei contratti futures sul VIX sottostanti. Le sessioni di trading principali sono le seguenti:
- Trading Pre-Market: Inizia alle 6:00 PM CET (giorno precedente) e continua fino all'apertura ufficiale del mercato alle 9:30 AM CET.
- Trading di Mercato Regolare: Dalle 9:30 AM CET alle 4:15 PM CET.
- Trading Post-Market: Inizia alle 4:15 PM CET e termina alle 5:00 PM CET.
Volatilità Attesa
- Apertura del Mercato (9:30 AM - 10:30 AM CET): La prima ora di trading regolare è tipicamente caratterizzata da un'elevata volatilità. Questo periodo vede un aumento dell'attività di trading mentre i partecipanti al mercato reagiscono alle notizie notturne, alle pubblicazioni di dati economici e ai rapporti sugli utili aziendali. La campanella di apertura porta spesso movimenti di prezzo significativi e opportunità di trading, ma richiede anche una gestione del rischio attenta a causa della volatilità elevata.
- Trading di Mezzogiorno (10:30 AM - 12:00 PM CET): La volatilità tende a diminuire dopo il caos iniziale dell'apertura del mercato. Durante questo periodo, i volumi di trading sono generalmente più bassi mentre il mercato si stabilizza in un ritmo più costante. I trader spesso utilizzano questo tempo per analizzare le tendenze di mercato e prepararsi per eventuali notizie o eventi imminenti. Anche se i movimenti di prezzo possono ancora verificarsi, sono tipicamente meno drammatici rispetto all'apertura o alla chiusura.
- Trading Pomeridiano (12:00 PM - 4:15 PM CET): Man mano che il mercato si avvicina alla sessione pomeridiana, la volatilità può iniziare a riprendersi. Questo periodo spesso vede i trader posizionarsi in vista della chiusura del mercato, specialmente nei giorni con significative pubblicazioni di dati economici o importanti annunci sugli utili aziendali.
- Trading Post-Market (4:15 PM - 5:00 PM CET): Dopo la chiusura regolare del mercato, il trading continua nella sessione post-market. Anche se i volumi di trading sono generalmente più bassi durante questo periodo, possono comunque verificarsi movimenti di prezzo significativi, specialmente in risposta a notizie dell'ultimo minuto o a dati economici. La liquidità è tipicamente inferiore e gli spread possono essere più ampi, quindi i trader dovrebbero esercitare cautela durante il trading in questo momento.
Orari di Trading del VIX
- Pubblicazioni di Dati Economici (8:30 AM - 10:00 AM CET): Le principali pubblicazioni di dati economici, come i Non-Farm Payrolls, i dati sul PIL o sull'IPC, si verificano spesso durante la mattina. Queste pubblicazioni possono causare movimenti significativi nel mercato, rendendo questo un momento ideale per il trading del VIX. I trader dovrebbero essere pronti a una volatilità aumentata intorno a questi annunci.
- Rilasci Trimestrali degli Utili Aziendali (Di solito durante il pre-market o il post-market): I risultati trimestrali e le aspettative delle principali aziende di Wall Street aumentano generalmente la volatilità e possono influenzare il VIX. Per questo motivo, la volatilità nei futures sul VIX potrebbe aumentare attorno a questi annunci.
Fattori che Influenzano la Volatilità a Wall Street
- Pubblicazioni dati economici: Indicatori economici principali, come i dati sull'occupazione, la crescita del PIL e i dati sull'inflazione, possono causare movimenti significativi nel mercato e influenzare la volatilità.
- Rapporti sugli utili aziendali: Gli annunci sugli utili delle principali aziende possono portare a un aumento della volatilità, specialmente se i risultati sono inaspettati.
- Eventi geopolitici: L'instabilità politica, le guerre e i cambiamenti nelle politiche governative possono portare a incertezze di mercato e aumentare la volatilità.
- Sentiment di mercato: Il sentiment degli investitori, guidato da notizie, voci e speculazioni di mercato, può causare cambiamenti rapidi nella volatilità di mercato.
- Dealer Gamma: La necessità per i market maker di coprire le loro posizioni può portare a un aumento della pressione di acquisto o vendita, influenzando la volatilità del mercato.