Impatto economico del Festival di Sanremo
Ogni anno, il Festival di Sanremo non solo celebra la musica italiana, ma si conferma come un potente motore economico per vari settori. I ricavi generati dall’evento coinvolgono un ampio spettro di industrie, dai media alla ricettività, passando per il commercio e il turismo.
Vediamo ora l’impatto economico nei diversi settori:
Le spese organizzative del Festival di sanremo 2025 sono state stimate in circa 20 milioni di euro e, secondo EY, gli investimenti sostenuti per l’evento hanno generato un impatto economico complessivo di 47,9 milioni di euro, suddiviso in 20 milioni di effetto diretto, 20,3 milioni di effetto indiretto e 7,6 milioni di effetto indotto. A questi si aggiungono 25 milioni di euro derivanti dalla spesa di spettatori e professionisti presenti a Sanremo durante la settimana del festival, di cui 11,1 milioni destinati a hotel e ristoranti, 9,4 milioni alla filiera produttiva e 4,5 milioni di indotto.
Il Festival di Sanremo rappresenta un’opportunità irripetibile per i brand. Ogni anno, le aziende si contendono gli spazi pubblicitari, consapevoli che la visibilità offerta dal Festival è tra le più prestigiose in Italia. Nel 2025, l'incremento delle sponsorizzazioni è stato ancora più significativo: gli investimenti pubblicitari e le collaborazioni hanno raggiunto i 172 milioni di euro, superando ampiamente il risultato dell’anno precedente e consolidando Sanremo come uno dei principali driver economici del panorama mediatico italiano.
Tra i principali sponsor troviamo aziende consolidate come Costa Crociere, Generali, Suzuki, Sephora e VeraLab, che anche quest’anno hanno scelto di essere al fianco del Festival. Tuttavia, l’edizione 2025 si distingue anche per le new entry di grande peso: Coca-Cola e Mutti, che hanno deciso di scommettere sul Festival, portando ulteriore valore e visibilità all'evento.
I numeri delle telepromozioni e dei break pubblicitari sono altrettanto significativi. Un passaggio in prima serata può arrivare a costare fino a 700.000 euro, un dato che riflette il valore commerciale elevato che il Festival è in grado di generare. I momenti di massima attenzione, come l'annuncio del vincitore finale, sono i più preziosi, con gli ultimi secondi del Festival che diventano i più costosi della televisione italiana, rendendo Sanremo non solo un evento di grande rilevanza culturale, ma anche un asset strategico per gli investitori nel settore media.
Settore turistico e ricettivo
Ogni anno, il Festival porta circa 41.000 persone a Sanremo, portando benefici diretti e indiretti all'economia locale. Le strutture ricettive, comprese hotel, b&b e case vacanze, sono completamente prenotate, con prezzi che possono arrivare fino a 1.000 euro a notte per le camere più richieste. Questo effetto si estende anche alle località vicine, come Imperia e Ventimiglia, creando un impatto positivo su ristoranti, negozi e trasporti. L'intero territorio ligure beneficia quindi dell'afflusso di turisti, alimentando un circuito economico che coinvolge più settori.
Settore discografico
Il Festival di Sanremo rappresenta una fetta importante del mercato musicale italiano, contribuendo al 2% del volume d'affari complessivo del settore. La visibilità internazionale e nazionale delle canzoni in gara porta a un incremento significativo delle vendite di dischi, inclusi i dischi di platino. Con una crescita costante delle vendite, Sanremo continua a essere una vetrina fondamentale per gli artisti e un'opportunità commerciale per l'industria musicale.
Impatto sostenibile sull'economia nazionale
Oltre a essere un evento culturale di grande rilevanza, il Festival di Sanremo è anche un catalizzatore per l'economia nazionale. Grazie ai suoi effetti sull’industria della pubblicità, del turismo, dei trasporti, e del commercio, l'evento contribuisce in modo significativo a stimolare vari settori, creando opportunità di visibilità per le aziende e rafforzando l’economia nazionale. In un contesto di crescente globalizzazione e connettività, Sanremo rappresenta un’opportunità unica per le imprese di ottenere esposizione a livello nazionale e internazionale.
Fonte: italiaeconomy.it
In sintesi, il Festival di Sanremo è molto più di un evento musicale: è un vero e proprio motore economico che coinvolge e beneficia una vasta gamma di settori e contribuisce in modo significativo al benessere economico del territorio e del paese.
Ultime news - Festival di Sanremo 2025
Prima serata – 11 febbraio
L’apertura del Festival di Sanremo è stata affidata interamente a Carlo Conti, che ha scelto di inaugurare la kermesse con uno stile essenziale e diretto. Ospite annunciato: Jovanotti. Alla co-conduzione Antonella Clerici e Gerry Scotti.
Il Festival parte alla grande con uno share del 65% e 12 milioni di spettatori.
Ecco gli artisti presenti nella prima Top 5 di Sanremo 2025, votati dalla Sala Stampa, in ordine casuale:
Brunori Sas con «L'Albero delle Noci»
Giorgia con «La Cura per Me»
Lucio Corsi con «Volevo essere un duro»
Simone Cristicchi con «Quando sarai piccola»
Achille Lauro con «Incoscienti giovani»
Seconda serata – 12 febbraio
La seconda serata del Festival presenterà una selezione di ospiti provenienti dal mondo della moda, della musica e della televisione:
- Bianca Balti, modella di fama internazionale
- Cristiano Malgioglio, personaggio televisivo, noto per la sua originalità
- Nino Frassica, maestro della comicità
Nella seconda serata hanno votato il pubblico e la Giuria delle Radio per i 15 cantanti in gara.
Sono stati 11.700.000 gli spettatori che hanno seguito la trasmissione, con uno share del 64,5%.
Ecco gli artisti presenti nella Top 5 della seconda serata del Festival di Sanremo 2025, in ordine casuale:
Giorgia «La cura per me»
Simone Cristicchi «Quando sarai piccola»
Fedez «Battito»
Achille Lauro «Incoscienti giovani»
Lucio Corsi «Volevo essere un duro»
Terza serata – 13 febbraio
Il tema della serata sarà il talento femminile, rappresentato da tre figure di spicco del panorama italiano:
- Miriam Leone, attrice e ed ex Miss Italia
- Elettra Lamborghini, famosa ereditiera e cantate pop
- Katia Follesa, comica e attrice
Nel corso della terza serata di Sanremo 2025 si sono esibiti 14 dei 29 cantanti in gara.
La terza serata è stata vista (total audience) da 10,7 milioni di telespettatori per uno share medio del 59,8%.
Ecco gli artisti presenti nella Top 5 della terza serata del Festival di Sanremo 2025, in ordine casuale:
Coma Cose «Cuoricini»
Brunori Sas «L'albero delle noci»
Irama «Lentamente»
Olly «Balorda nostalgia»
Francesco Gabbani «Viva la vita»
Quarta serata – 14 febbraio
In occasione di San Valentino, la quarta serata sarà un incontro tra musica ed emozioni. Tra gli ospiti annunciati:
- Mahmood, già vincitore del Festival nel 2019
- Geppi Cucciari, attrice e comica
L'ascolto della serata cover del festival, calcolato sulla total audience (oltre alle tv, anche pc, tablet e smartphone collegati in diretta), è stato di 13.575.000 spettatori con il 70,8 % di share.
Ecco gli artisti presenti nella Top 5 della serata cover del Festival di Sanremo 2025
1) Giorgia e Annalisa
2) Lucio Corsi e Topo Gigio
3) Fedez e Marco Masini
4) Olly e Goran Bregovic
5) Brunori Sas, Dimartino e Riccardo Sinigallia
Finalissima – 15 febbraio
La serata conclusiva vedrà Carlo Conti affiancato da due volti noti della televisione italiana:
- Alessia Marcuzzi, presentatrice e attrice
- Alessandro Cattelan, protagonista delle selezioni delle Nuove Proposte
Il massimo livello di share, pari all'87,3%, è stato raggiunto all'1:56 in corrispondenza della proclamazione della vittoria di Olly. In termini di volumi assoluti, il picco di audience è stato registrato alle 22:09, quando 16,7 milioni di spettatori erano sintonizzati su Rai1 durante la presentazione dell'esibizione di Francesco Gabbani da parte di Carlo Conti e Alberto Angela.
Investire è rischioso. Investi responsabilmente. Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.