- La sessione dell’Asia-Pacifico si è svolta senza una direzione chiara. Si è distinto in rialzo il mercato giapponese, dove il Nikkei 225 è salito dell'1,50%, realizzando un tasso di rendimento superiore al 6,60% dall'inizio del mese.
- L'indice MSCI per l'Asia e il Pacifico oggi è sceso dello 0,64%, mentre l'indice MSCI Asia ex Giappone è scambiato intorno allo 0,0%.
- Le perdite maggiori si registrano nelle azioni cinesi, dove i ribassi raggiungono lo 0,10-0,20%. Nel frattempo, Kospi e S&P ASX 200 sono stabili.
- I rendimenti dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sono scesi nella prima parte della giornata al 4,49%, e attualmente si attestano al 4,50%.
- I dati sull’inflazione in Cina sono in linea con le aspettative. L'IPP cinese è stato del -2,6% su base annua rispetto alle previsioni del -2,7% su base annua. Nel frattempo, l’indice CPI a settembre era al -0,2% contro una previsione del -0,1% su base annua.
- Sul mercato cinese continuano le svendite degli investitori nel settore immobiliare. Ci sono nuove speculazioni sul salvataggio degli sviluppatori alle prese con problemi finanziari.
- Si ipotizzava che Ping An Insurance Group volesse prendere una partecipazione in Country Garden Holdings, ma un portavoce oggi ha smentito queste notizie. Ping An Insurance Group ha venduto tutte le sue azioni in Country Garden Holdings Co e non prevede di rilevare lo sviluppatore in difficoltà.
- Il mercato azionario europeo invia segnali contrastanti in vista della seduta odierna con oscillazioni minime. I contratti futures per le azioni statunitensi registrano un leggero calo.
- Il dollaro si sta rafforzando contro diverse valute e si è avvicinato al suo massimo annuale contro lo yen al tasso di 151. Nel frattempo, l'EUR/USD sta salendo e rimane sopra 1,07.
- I prezzi del petrolio sono scesi al livello più basso degli ultimi tre mesi, ma sono leggermente aumentati negli scambi asiatici. OIL.WTI è quotato a $ 75,60.
- Bitcoin ha sfondato la resistenza al livello di 36600 dollari e oggi sta guadagnando il 3,20%. Insieme ad essa crescono anche le altre criptovalute, comprese le altcoin, che in alcuni casi registrano incrementi significativi del 10-20%.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileBitcoin ha superato i 36.000 dollari e sta salendo a 36.700 dollari. Gli aumenti della più grande criptovaluta sono guidati dalle speculazioni sull'imminente accettazione degli ETF da parte della SEC.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.