Le azioni di CME Group e CBOE Global Markets sotto i riflettori di Morgan Stanley e BofA 🔔

14:55 10 aprile 2025

CME Group (CME.US) e CBOE Global Markets (CBOE.US) sono tra i principali fornitori di strumenti finanziari, destinati principalmente agli investitori istituzionali negli Stati Uniti. Le azioni di entrambe le società hanno ottenuto buone performance durante i recenti ribassi di mercato, grazie a un’attività di trading eccezionalmente elevata su diversi mercati. Tuttavia, Bank of America ha declassato la sua raccomandazione per CBOE da "Buy" a "Neutral", mentre Morgan Stanley ha alzato il target price per CME Group a 301 dollari per azione (da 263 dollari precedenti), indicando un potenziale rialzo di circa il 20% dai livelli attuali.

CME gestisce la Chicago Board of Trade (CBOT), il New York Mercantile Exchange (NYMEX) per l’energia e il Commodity Exchange (COMEX) per i metalli, con una forte esposizione ai contratti futures sull’S&P 500, Bitcoin e opzioni legate al mercato obbligazionario.
CBOE è nota soprattutto per la sua esposizione alle opzioni su indici azionari (in quanto operatore della più grande borsa di opzioni statunitense, la CBOE Options Exchange), opzioni su singole azioni e l’indice di volatilità VIX.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

In periodi di incertezza dei mercati, la domanda di coperture e i volumi record di scambi hanno aiutato entrambe le società a rimanere sostanzialmente immuni ai cali di Wall Street. Inoltre, la guerra commerciale in corso ha alimentato una forte attività di copertura nei mercati delle materie prime (oro, beni agricoli), a beneficio in particolare di CME Group.

Gli analisti si concentrano su CME e CBOE

Commentando CME Group, gli analisti di Morgan Stanley hanno sottolineato il suo "vantaggio competitivo" nei mercati delle opzioni e delle materie prime, evidenziando che l’80% dei ricavi della società proviene da commissioni e compensazioni.
I volumi di trading nel 2025 e nel 2026 dovrebbero superare il tasso medio annuo di crescita del 7%, con una crescita stimata del 15% nel 2025 e del 12% nel 2026, a supporto dell’outlook di business di CME.

Negli ultimi 12 mesi, CME ha generato ricavi pari a 6,12 miliardi di dollari, e nell’ultimo trimestre ha riportato un record di volumi medi giornalieri pari a 29,8 milioni di contratti, di cui 9,2 milioni relativi a opzioni su obbligazioni USA. Morgan Stanley ha anche evidenziato il modello di business anticiclico di CME, che consente alla società di dimostrarsi resiliente durante fasi di turbolenza sui mercati.

Nel frattempo, Bank of America ha abbassato il target price per CBOE a 227 dollari, citando il rischio di volumi di scambio in calo nella seconda metà del 2025, così come nel 2026 e 2027. BofA valuta CBOE 20 volte gli utili stimati per il 2027. Le nuove previsioni di utili per la seconda metà dell’anno sono di 4,60 dollari per azione rispetto ai 5,07 dollari precedenti, e di 9,89 e 11,37 dollari per il 2026 e 2027, al ribasso rispetto ai 11,16 e 12,99 dollari stimati in precedenza.

Azioni CBOE Global Markets (D1) e CME Group (D1)

Le azioni di CBOE Global Markets sono scese di quasi il 12% dai massimi storici e stanno attualmente testando la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA 200).
L’azienda sembra avere un modello di business meno resiliente rispetto a quello di CME, anche se l’interesse elevato e la recente volatilità dell’indice VIX potrebbero contribuire a sostenere le performance di CBOE.

Fonte: xStation5

Le azioni di CME Group stanno mostrando una performance significativamente migliore, con i ribassi che si sono arrestati sulla media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA 50) e al ritracciamento di Fibonacci del 23,6% dell’onda rialzista del 2024.
La società distribuisce dividendi da 23 anni, con un dividend yield attuale del 4,2%.
Gli analisti di UBS e Raymond James mantengono target price rispettivamente a 290 e 287 dollari per azione.

Fonte: xStation5

Fonte: XTB Research, Bloomberg Finance L.P.

Fonte: Bloomberg Finance L.P.

Fonte: Bloomberg Finance L.P.Fonte: Bloomberg Finance L.P.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo