L’oro guadagna quasi il 2% oggi, toccando nuovi massimi storici a 3.295 dollari l’oncia.
Il metallo è sostenuto da fondamentali molto solidi, tra cui la continua incertezza nei mercati azionari globali, le preoccupazioni sulla crescita economica negli Stati Uniti, in Asia e in Europa, oltre all’escalation della guerra commerciale.
In una mossa inaspettata, la Casa Bianca ha imposto ieri dazi fino al 245% sulle importazioni dalla Cina, in particolare su siringhe e aghi, citando l’eccessiva dipendenza da prodotti cinesi. In risposta, Hong Kong ha deciso di sospendere l’elaborazione delle spedizioni postali verso gli Stati Uniti.
Il mercato ritiene che negli ultimi giorni non siano stati fatti progressi significativi nei colloqui commerciali USA–Cina.
La decisione della Cina, annunciata ieri, di sospendere gli ordini di aerei Boeing, segnala che Pechino potrebbe essere ancora lontana dall’iniziare negoziati volti a migliorare i rapporti con la nuova amministrazione americana.
La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha dichiarato che Trump ritiene che ora la “palla del negoziato” sia nel campo della Cina e che gli Stati Uniti non abbiano alcun obbligo di raggiungere un accordo con Pechino.
Parlando su Fox, Trump ha anche affermato che gli Stati Uniti possono adottare una politica che “costringa” altri Paesi a scegliere tra gli USA e la Cina come partner commerciale.
Uno scenario del genere appare problematico, poiché è sempre più probabile che la guerra commerciale di Trump e i relativi dazi resteranno in vigore a lungo.
Questo è evidente anche nella stagnazione dei colloqui con altri Paesi. Ieri Bloomberg ha riportato la mancanza di progressi nei negoziati tra Stati Uniti ed Europa.
Tutto ciò potrebbe alimentare forti tensioni nel commercio globale e rallentare la crescita economica.
📈 Grafico dell’oro (intervallo giornaliero)
L’oro è scambiato oggi ai massimi storici, con MACD e RSI che si avvicinano a livelli di ipercomprato.
La volatilità sui prezzi dell’oro potrebbe aumentare intorno alle 13:30 (ora italiana), con la pubblicazione dei dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti per marzo, seguiti dal discorso di Jerome Powell alle 20:30 (ora italiana).
È probabile che l’oro continui a performare bene, soprattutto se i dati economici USA deluderanno.
![]()
Fonte: xStation5
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.