- Le borse europee mostrano una forza diffusa, con il W20 tedesco che guida i guadagni (+1,37%) e solo l'AUT20 austriaco in calo (-0,16%).
- Deutsche Telekom consolida le operazioni all'ingrosso sotto il marchio T Wholesale, puntando a una migliore integrazione dei servizi internazionali e a un'innovazione digitale avanzata.
- Il settore immobiliare registra un forte rialzo grazie a numerosi miglioramenti di rating da parte di Jefferies, con Aedifica che guadagna il 4,4% e LEG Immobilien in aumento del 3,5% grazie alle aspettative di rendimenti per gli azionisti del 20-25% nel 2025.
- Adidas cresce grazie all'upgrade di Bernstein a "outperform", citando le prospettive positive per la spesa nel settore dell'abbigliamento sportivo e il potenziale recupero della quota di mercato.
- InPost riporta una performance solida nel quarto trimestre con una crescita del volume delle spedizioni pari al 20%, con le operazioni nel Regno Unito che registrano un aumento particolarmente forte del 58%.
- Zona Euro, inflazione armonizzata core per dicembre. Dato attuale: 2,7% a/a vs Previsione: 2,7% a/a Precedente: 2,7% a/a.
Situazione generale del mercato: I mercati europei mostrano performance miste, con la maggior parte degli indici che registra rialzi. Il W20 tedesco guida i guadagni (+1,37%), seguito dallo SUI20 svizzero (+0,65%) e dal FRA40 francese (+0,59%). L'EU50 e l'NED25 olandese sono anch'essi in rialzo (+0,53% e +0,48% rispettivamente). Il DE40 tedesco (+0,38%) e lo SPA35 spagnolo (+0,17%) mostrano guadagni modesti. L'UK100 britannico (+0,12%) e l'ITA40 italiano (+0,09%) sono leggermente positivi, mentre il VSTOXX rimane invariato (0,00%). L'AUT20 austriaco è l'unico indice in calo (-0,16%).
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileRendimenti del DAX per settore. Fonte: Bloomberg Financial LP
Guardando la performance settoriale del DAX tedesco, All Securities guida i guadagni (+0,79%), seguita da Consumer Staples (+0,69%) e Information Technology (+0,62%). Real Estate (+0,41%), Consumer Discretionary (+0,41%) e Health Care (+0,38%) sono anche in territorio positivo. Industrials (+0,36%), Communication Services (+0,31%) e Materials (+0,20%) mostrano guadagni modesti. Sul lato negativo, Financials è in calo (-0,41%) e Utilities mostra il calo più ampio (-0,70%). La performance complessiva del DAX registra un guadagno del +0,22%, con una larghezza di mercato positiva, poiché otto dei dieci settori sono in rialzo.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileAttualmente si osserva volatilità nel mercato europeo più ampio. Fonte: xStation
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileL'indice tedesco DE40 sta riconquistando slancio rialzista, come evidenziato dal RSI che mostra segni di divergenza rialzista. Inoltre, il MACD si sta restringendo, indicando il potenziale per un crossover rialzista nel prossimo futuro.
Per i ribassisti, una discesa sotto il livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8% potrebbe portare a un nuovo test del massimo di ottobre a 19.783, accelerando potenzialmente il movimento al ribasso. Una rottura decisiva sotto questo livello potrebbe aprire la strada a un test del massimo di inizio novembre a 19.525, che coincide strettamente con la SMA a 50 giorni a 19.729, formando una zona di supporto critica.
Per i rialzisti, il livello di ritracciamento di Fibonacci del 78,6% a 20.189 ora funge da supporto chiave. Questo livello aveva agito come una forte resistenza per oltre sette giorni di trading, segnalando un ritorno della domanda e il rafforzamento del sentiment rialzista. Fonte: xStation
Notizie aziendali
Adidas (ADS.DE) aggiornato da Bernstein su prospettive di crescita - La società tedesca di abbigliamento sportivo ha ricevuto un upgrade a "outperform" da "market perform" da Bernstein. L'upgrade riflette il potenziale di continua crescita dopo cinque anni di perdite di quota di mercato. Un sondaggio di Bernstein indica un forte sentimento positivo per la spesa in abbigliamento sportivo nel 2025, con le calzature e l'abbigliamento lifestyle che si prevede guideranno la crescita.
Helvetia valuta la vendita della filiale tedesca - La compagnia assicurativa svizzera Helvetia Holding AG sta esplorando la vendita delle sue operazioni assicurative tedesche, avendo incaricato JPMorgan Chase & Co. di gestire il processo. L'unità, che ha generato 988 milioni di franchi svizzeri in premi scritti e depositi nel 2023 (l'8,7% del business complessivo), potrebbe essere venduta per una cifra compresa tra 500-600 milioni di franchi svizzeri. Le offerte non vincolanti sono attese nelle prossime settimane.
Il settore immobiliare europeo riceve numerosi aggiornamenti - Jefferies ha aggiornato diverse società immobiliari europee, citando il più alto livello di ottimismo degli ultimi anni. Gli aggiornamenti più significativi includono Aedifica, LEG Immobilien (LEG.DE) e Unibail, con un rating di "comprare", mentre Vonovia (VNE.DE), Grand City (GYC.DE) e WDP sono stati alzati a "mantenere". Si prevede che il settore registrerà un ritorno complessivo per gli azionisti del 20-25% nel 2025, con ritorni sul capitale a doppia cifra supportati da dividendi a rendimento medio.
Sodexo (SW.FR) ricavi del primo trimestre in aumento - La società di servizi alimentari ha riportato ricavi nel primo trimestre pari a 6,40 miliardi di euro, in aumento dell'1,8% su base annua, con una crescita organica del 4,6%. I ricavi in Nord America sono aumentati del 2,3%, raggiungendo i 3,10 miliardi di euro, mentre i ricavi in Europa sono cresciuti dell'1,1% a 2,22 miliardi di euro. La società ha mantenuto la sua previsione di crescita organica dei ricavi per l'intero anno tra il 5,5% e il 6,5%.
Deutsche Telekom (DTE.DE) consolida le operazioni all'ingrosso - Il gigante delle telecomunicazioni tedesco ha annunciato la fusione delle sue attività all'ingrosso nazionali e internazionali in un'unica entità chiamata T Wholesale. La consolidazione combina Deutsche Telekom Global Carrier con Telekom Deutschland Wholesale, servendo oltre 250 clienti domestici e 900 internazionali. Sotto la direzione del nuovo MD Kerstin Baumgart, T Wholesale si concentrerà sulla comunicazione digitale, l'IA, le API di rete, il 5G stand-alone e le innovazioni del cloud edge.
InPost riporta forti volumi di pacchi nel Q4 (INPST.NL) - La società logistica ha visto i volumi di pacchi nel quarto trimestre aumentare del 20% su base annua, raggiungendo 322,1 milioni, con un aumento del 20% in Polonia a 209,9 milioni. Le operazioni nel Regno Unito hanno mostrato una crescita particolarmente forte, con i volumi nel Q4 aumentati del 58% a 27,2 milioni di pacchi. I volumi complessivi del gruppo per l'intero anno hanno raggiunto 1.091,6 milioni di pacchi, con una crescita del 22%.
Zona Euro, inflazione armonizzata core per dicembre. Dato attuale: 2,7% a/a. Previsione: 2,7% a/a Precedente: 2,7% a/a. La coppia valutaria EUR/USD non ha reagito alla pubblicazione dei dati macro in linea con le aspettative provenienti dalla zona euro.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileAltre notizie provenienti dalle singole aziende dell'indice DAX. Fonte: Bloomberg Financial LP
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.