Attesa volatilitá per Powell a Jackson Hole. Minute Fed sostanzialmente invariate

07:39 22 agosto 2024
Inizia oggi il simposio di Jackson Hole ma gli occhi sono puntati alla giornata di domani quando Powell terrá un discorso che verrá trasmesso in live dalla Fed di Kansas City dove si attendono delucidazioni in merito al futuro taglio dei tassi. Una attesa che prepara i mercati ad un probabile aumento di volatilitá a ridosso dei massimi a 3 settimane, una situazione da tenere sotto controllo prima della prossima settimana, quella decisiva per la chiusura dei grafici mensili. 

MINUTE DEL FOMC INVARIATE

Uscite ieri in serata le minute del Fomc, dove non si é palesata nessuna novitá rispetto alle dichiarazioni precedenti. In merito al mercato del lavoro si parla di un leggero raffreddamento dello stesso con l'aumento della disoccupazione che sembra non preoccupare assolutamente la Fed che rimarca il fatto che il tasso di disoccupazione sta salendo ma rimane ancora basso. L'inflazione, sempre secondo la Fed, si sta muovendo verso l'obiettivo del 2% pur rimanendo ancora alta. Dal lato dell'analisi macro i dubbi sono tantissimi in quanto il mercato del lavoro presenta una dinamica di indebolimento alquanto preoccupante in quanto la diminuzione dell'inflazione é un fattore chiave per un aumento importante del tasso disoccupazione e se l'obiettivo della Fed é portare il tasso di inflazione al 2% difficilmente potremmo vedere una disoccupazione ancora stabile su questi livelli di poco sopra il 4%. 

I MERCATI ATTENDONO POWELL 

Il discorso di Powell é atteso per domani e potrebbe dare il via ad un aumento di volatilitá che é molto atteso dagli operatori dopo i forti recuperi visti dalle scorse settimane. Viste le minute del Fomc e l'atteggiamento di Powell in merito ai numeri che si presentano ora in Usa, non si attendono delle dichiarazioni importanti anche se di fatto la situazione macro preoccupa non poco. I Nonfarm Payrolls dal 2023 ad oggi hanno visto ben 14 revisioni in negativo su 17 data release, il tasso di disoccupazione rompe la sua media storica a 18 mesi e parte al rialzo, evento che ha sempre portato ad un forte aumento dello stesso, l'inflazione del Bls completamente discordante con quella misurata da Truflation che vede un'inflazione a 1,35%. In sostanza, Powell rimane sempre conservativo e si limita ad enunciare quelli che sono i numeri effettvi senza mai esporsi circa il futuro andamento degli stessi. Dire che il tasso di disoccupazione al 4,3% é basso e che l'inflazione al 2,9% é ancora alta, é un'ovvietá, il problema risiede principalmente nel futuro andamento di questi numeri che sono in palese peggioramento, un peggioramento che Powell fa finta di non vedere considerando ancora l'economia Usa come "strong and resilient", ossia forte e resiliente. 

MERCATI SUI MASSIMI SETTIMANALI

A livello tecnico ci troviamo ancora con un trend tendenzialmente rialzista nel breve dopo i forti recuperi visti dai minimi del crollo manifestatosi tra fine luglio e inizio agosto. Attenzione perché la volatilitá sui mercati rimane e potrebbe rimanere ancora alta per le prossime settimane, soprattutto in vista di un taglio dei tassi da parte della Fed e della prossima uscita della trimestrale di Nvidia. Inoltre dobbiamo considerare le ipotetiche chiusure mensili che vedono degli indici azionari estremamente tirati al rialzo in questa fase. Ad esempio il Nikkei ha effettuato un rimbalzo di oltre il 20% su base mensile, una dinamica che sui grafici mensili non si é mai vista, o meglio, una chiusura su un rimbalzo del 20% non é stata mai effettuata, pertanto la chiusura del mese di agosto potrebbe ricoprire in parte questo rimbalzo facendo cosí pensare ad un possibile ritracciamento per la prossima settimana. Al momento quindi mercati che attendono volatilitá in vista di Powell e della trimestrale di Nvidia, in uscita giovedí prossimo a chiusura mercati americani. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo