I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Rendite passive: come generare entrate passive online nel 2024?

Argomenti correlati:
Tempo di lettura: 8 minute(s)
rendite passive online nel 2024

In un'epoca di instabilità economica e incremento del costo della vita, le rendite passive rappresentano una preziosa opportunità per aumentare il tuo reddito e costruire una solida base finanziaria. Mentre i salari stentano ad allinearsi all'inflazione, individuare fonti di guadagno aggiuntive, come delle entrate passive che non richiedano un impegno costante, diventa cruciale per far fronte alle crescenti spese quotidiane. Le rendite passive offrono proprio questo vantaggio: dopo un investimento iniziale di tempo, risorse o capitali, generano entrate ricorrenti con uno sforzo minimo.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio come creare rendite passive e le migliori strategie da perseguire per accrescere il tuo capitale nel 2024. Esploreremo opzioni adatte a diversi livelli di rischio e disponibilità di capitale, offrendo una guida completa per chiunque desideri intraprendere il percorso dell'investimento passivo.

Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo

APRI UN CONTO REALE APRI UN CONTO DEMO

Rendite passive: cosa sono?

Rendite-passive-nel-2024

Le rendite passive sono delle entrate passive che contribuiscono al tuo reddito totale. Queste rendite rientrano nella strategia di investimento passivo e pertanto non richiedono un’attività o impegno costante per essere generate. In altre parole, si tratta di flussi di reddito che richiedono un investimento iniziale di tempo o di denaro, ma che poi iniziano a rendere in termini di denaro in maniera quasi automatica. Esistono diverse categorie di rendite passive, tra cui investimenti finanziari, immobili, proprietà intellettuale, entrate da attività online e business automatizzati. Ognuna di queste ha vantaggi e svantaggi specifici. Ad esempio, il guadagno passivo da un immobile può essere complesso a causa del tempo e del capitale iniziale richiesto, dalle normative e delle imposte. Allo stesso modo, gestire la proprietà intellettuale, che protegge le creazioni della mente umana come opere artistiche, può essere difficile senza una base preesistente. Tra queste categorie, gli investimenti finanziari spesso rappresentano l'opzione più accessibile in termini di tempo e denaro iniziale richiesto.

Come generare rendite passive?

Generare rendite passive richiede una pianificazione strategica e un investimento iniziale di tempo, denaro o risorse. Gli investimenti passivi sono tra le opzioni più accessibili per generare reddito senza un impegno continuo. Tuttavia, come ogni investimento, comporta sempre un rischio elevato di perdere il capitale investito.

Ecco un approfondimento su alcune delle opzioni di investimenti passivi più comuni:

Fondi comuni di investimento

Investire in fondi comuni che pagano dividendi regolari può essere una strategia per guadagnare reddito passivo. Ad esempio, un investitore potrebbe scegliere un fondo comune di investimento che distribuisce dividendi trimestrali, come un fondo azionario a dividendo alto. I fondi comuni di investimento possono essere gestiti attivamente o passivamente e possono fornire una diversificazione del portafoglio. Tuttavia, è importante notare che i fondi comuni di investimento sono soggetti alle fluttuazioni del mercato. Il valore degli investimenti del fondo può diminuire, influenzando il rendimento complessivo. Ad esempio, se il mercato azionario subisce una flessione, anche il valore delle azioni detenute dal fondo diminuirà, riducendo il valore complessivo dell'investimento nel fondo.

ETF (Exchange Traded Fund)

Gli ETF sono fondi negoziati in borsa che possono essere acquistati come le azioni e che replicano la performance di un indice sottostante. Ad esempio, un investitore potrebbe acquistare un ETF che replica l'indice S&P 500. Investire in ETF può fornire esposizione a un’ampia gamma di mercati e settori, offrendo potenzialmente rendimenti passivi attraverso dividendi o apprezzamento del capitale. Tuttavia, analogamente ai fondi comuni di investimento, gli ETF sono soggetti al rischio di mercato e il valore può fluttuare in base alle attività sottostanti. Ad esempio, se l'indice S&P 500 scende del 5%, anche il valore dell'ETF che lo replica diminuirà di una percentuale simile.

Obbligazioni

L’acquisto di obbligazioni emesse dai governi può generare reddito passivo attraverso il pagamento degli interessi. L’acquisto di obbligazioni emesse dai governi può generare reddito passivo attraverso il pagamento degli interessi. Ad esempio, se un investitore acquista un'obbligazione statale con un tasso di interesse annuale del 3%, riceverà un reddito annuo del 3% sull'importo investito fino alla scadenza dell'obbligazione. È importante ricordare che il valore delle obbligazioni può diminuire quando i tassi di interesse aumentano, poiché potrebbero essere emesse nuove obbligazioni con rendimenti più elevati. In tal caso, le obbligazioni esistenti con tassi più bassi diventano meno attraenti sul mercato secondario, portando a una diminuzione del loro valore.

Dividendi azionari 

Investire in azioni di società che distribuiscono dividendi può fornire un flusso costante di reddito passivo. Le società con una lunga storia di dividendi crescenti possono essere particolarmente attraenti per gli investitori che cercano rendite passive affidabili nel tempo. I dividendi rappresentano una forma di distribuzione degli utili aziendali: vengono corrisposti dalle società ai loro azionisti e possono costituire una significativa fonte di reddito passivo per coloro che dispongono di capitali da investire. Tuttavia, esistono rischi associati all’investimento dei dividendi.  Il pagamento dei dividendi non è garantito e può essere ridotto o eliminato se una società si trova ad affrontare difficoltà finanziarie. Il rendimento da dividendo è un buon indicatore del ritorno complessivo di un investimento, simile al tasso di interesse annuale di un conto di risparmio. Si calcola dividendo l’importo del dividendo per il prezzo dell’azione (o dell’investimento). Ad esempio, se una società distribuisce un dividendo annuale di 10€ per azione e il prezzo dell’azione è di 100€, il rendimento da dividendo sarà del 10%.

Come guadagnare online passivamente nel 2024? 

Un investimento passivo che può essere condotto interamente online sono i Piani di Accumulo.

Un Piano di Accumulo è una strategia di investimento che consente di investire regolarmente una somma fissa di denaro in un portafoglio di investimenti, solitamente costituito da ETF (Exchange Traded Funds). 

Gli ETF sono fondi di investimento che vengono scambiati in borsa. Ogni ETF detiene un insieme di attività sottostanti, come azioni, obbligazioni, materie prime o una combinazione di questi, e cerca di replicare la performance di un indice specifico, come l'S&P 500 o il NASDAQ-100. 

Vantaggi 

Questo metodo permette agli investitori di accumulare capitale nel tempo, beneficiando del potere dell'interesse composto e della media dei costi. I piani di accumulo sono progettati per essere accessibili e convenienti, rendendoli una scelta popolare per chi desidera raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine, come la pensione, l'acquisto di una casa o il finanziamento dell'istruzione.  

Un aspetto chiave di questa strategia è che se il settore o l'indice su cui è basato l'ETF cresce, anche il tuo rendimento crescerà. Questo perché gli ETF replicano la performance dell'indice sottostante: quando le attività che compongono l'indice aumentano di valore, l'ETF ne riflette l'aumento, accrescendo così il valore del tuo investimento. Questo rende i Piani di Accumulo una strategia efficace per trarre vantaggio dalla crescita economica e dei mercati finanziari.

Svantaggi 

Tuttavia, il panorama degli investimenti è intrinsecamente pieno di rischi che devono essere attentamente considerati per mantenere una comprensione corretta dei potenziali risultati. Tra questi rischi, la volatilità del mercato rappresenta una minaccia significativa per gli ETF, che potrebbe comportare perdite dovute alle fluttuazioni del mercato sottostante. Il rischio di liquidità aggiunge un ulteriore livello di preoccupazione, in particolare per gli ETF meno negoziati, dove l’incapacità di vendere a un prezzo favorevole può ostacolare la liquidità degli investitori. L’aumento dei tassi di interesse pone anche delle sfide agli ETF obbligazionari, poiché possono diminuire il valore di questi investimenti. Una gestione efficace dell’ETF è fondamentale per mitigare il rischio di gestione e garantire l’allineamento ai benchmark previsti. Le implicazioni fiscali, comprese le imposte sulle plusvalenze generate dalle transazioni degli ETF, possono incidere sulla redditività complessiva. I rischi specifici del settore sottolineano ulteriormente la vulnerabilità degli ETF alle recessioni in settori particolari. Fattori geopolitici ed economici, come disordini politici o recessioni economiche, possono influenzare in modo significativo la performance degli ETF, in particolare per quelli con esposizione internazionale. Nonostante l’attrattiva dei Piani di Accumulo, comprendere e riconoscere questi rischi è essenziale per prendere decisioni informate. L’implementazione di strategie di mitigazione del rischio come la diversificazione e le revisioni periodiche del portafoglio possono aiutare gli investitori a navigare in modo efficace nelle complessità del panorama degli investimenti.

Piani di Accumulo di XTB

I Piani di Accumulo di XTB offrono un metodo conveniente e semplice per investire i propri risparmi, perfetto per obiettivi come l'acquisto di uno smartphone, di un appartamento o per la pianificazione della pensione. Con XTB, gestire i Piani di Accumulo è completamente gratuito. La piattaforma permette di gestire fino a 10 Piani di Accumulo contemporaneamente, senza commissioni per l'acquisto e la vendita di ETF. I Piani di Accumulo di XTB si basano su un'ampia selezione di oltre 350 ETF. Grazie alla bassa soglia di ingresso, puoi iniziare a creare i tuoi piani a partire da soli 15 euro, rendendo l’investimento accessibile anche con un capitale iniziale ridotto. Queste opzioni permettono di ottenere rendite passive senza richiedere un impegno continuo, rendendo l'investimento online un modo efficace per far crescere il tuo capitale.

Tassi di interesse di XTB 

Un’altra opzione per ottenere rendimenti passivi, e’ tramite i tassi di interesse. I tassi di interesse offerti da XTB si applicano direttamente al tuo conto di trading, e ti permettono di accumulare interessi sui tuoi fondi non investiti, ovvero sul denaro detenuto sul tuo conto.

XTB offre il *4.2 % di interessi su base annua. Questi interessi vengono calcolati quotidianamente e pagati mensilmente entro i primi cinque giorni del mese successivo. L’accumulazione degli interessi è un processo automatico,e  non richiede alcuna azione da parte tua.  Questa opzione è ideale per chi desidera ottimizzare l'uso del proprio capitale, anche quando non è impegnato attivamente nel trading. 

Ma come beneficiare di questa offerta? 

Per iniziare a guadagnare interessi sui fondi non investiti, è necessario aprire un conto presso XTB e depositare del capitale, e questo è tutto.  Apri un conto qui

Conclusione

In conclusione, investire in strategie di rendita passiva non solo permette di ottenere guadagni senza un impegno continuo, ma offre anche l'opportunità di beneficiare della crescita economica e dei mercati finanziari.

Grazie alla bassa soglia di ingresso e alle numerose opzioni disponibili online, come quelle offerte da XTB, l'investimento passivo è accessibile a chiunque desideri migliorare la propria situazione finanziaria. Per chi vuole iniziare a guadagnare online in modo passivo nel 2024, l'importante è pianificare strategicamente e scegliere gli strumenti più adatti alle proprie esigenze e capacità. Con un impegno iniziale ben ponderato, è possibile costruire un futuro finanziario più sicuro e prospero.

 

**Tasso di interesse annuo. Offerta destinata ai nuovi clienti e limitata a 90 giorni dall'apertura del conto. I clienti a lungo termine ricevono un tasso di interesse più basso. Tassi di interesse attuali su https://www.xtb.com/it/interessi. Investire è rischioso.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Xtb logo

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo

Utilizziamo i cookie

Facendo clic su "Accettare tutti", acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assisterci nelle nostre attività di marketing.

Questo gruppo contiene i cookie necessari per il funzionamento dei nostri siti. Prendono parte a funzionalità come le preferenze della lingua, la distribuzione del traffico o il mantenimento della sessione dell'utente. Non possono essere disabilitati.

Nome del cookie
Descrizione
SERVERID
userBranchSymbol Data di scadenza: 2 marzo 2024
adobe_unique_id Data di scadenza: 1 marzo 2025
test_cookie Data di scadenza: 8 settembre 2022
SESSID Data di scadenza: 2 marzo 2024
__hssc Data di scadenza: 8 settembre 2022
__cf_bm Data di scadenza: 8 settembre 2022
intercom-id-iojaybix Data di scadenza: 26 novembre 2024
intercom-session-iojaybix Data di scadenza: 8 marzo 2024

Utilizziamo strumenti che ci consentono di analizzare l'utilizzo della nostra pagina. Tali dati ci consentono di migliorare l'esperienza utente del nostro servizio web.

Nome del cookie
Descrizione
_gid Data di scadenza: 9 settembre 2022
_gat_UA-68598248-1 Data di scadenza: 8 settembre 2022
_gat_UA-121192761-1 Data di scadenza: 8 settembre 2022
_ga_CBPL72L2EC Data di scadenza: 1 marzo 2026
_ga Data di scadenza: 1 marzo 2026
AnalyticsSyncHistory Data di scadenza: 8 ottobre 2022
__hstc Data di scadenza: 7 marzo 2023
__hssrc

Questo gruppo di cookie viene utilizzato per mostrarti annunci di argomenti che ti interessano. Ci consente inoltre di monitorare le nostre attività di marketing, aiuta a misurare le prestazioni dei nostri annunci.

Nome del cookie
Descrizione
MUID Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_uetsid Data di scadenza: 9 settembre 2022
_uetvid Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_omappvp Data di scadenza: 20 agosto 2033
_omappvs Data di scadenza: 8 settembre 2022
_fbp Data di scadenza: 7 dicembre 2022
fr Data di scadenza: 7 dicembre 2022
muc_ads Data di scadenza: 7 settembre 2024
lang
_ttp Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_tt_enable_cookie Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_ttp Data di scadenza: 3 ottobre 2023
hubspotutk Data di scadenza: 7 marzo 2023

I cookie di questo gruppo memorizzano le tue preferenze che hai fornito durante l'utilizzo del sito, in modo che siano già presenti quando visiti la pagina dopo un certo tempo.

Nome del cookie
Descrizione
personalization_id Data di scadenza: 7 settembre 2024
UserMatchHistory Data di scadenza: 8 ottobre 2022
bcookie Data di scadenza: 8 settembre 2023
lidc Data di scadenza: 9 settembre 2022
lang
bscookie Data di scadenza: 8 settembre 2023
li_gc Data di scadenza: 7 marzo 2023

Questa pagina utilizza i cookie. I cookie sono file memorizzati nel tuo browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la tua esperienza sulla rete. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Politica dei cookie Puoi gestire i cookie facendo clic su "Impostazioni". Se accetti il nostro utilizzo dei cookie, fai clic su "Accettare tutti".

Cambia regione e lingua
Paese di residenza
Lingua